Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Museo della Pieve di Gorto

Il Museo della Pieve di Gorto, situato nel comune di Ovaro, è un luogo ricco di storia e di tesori da scoprire. Aperto al pubblico nel lontano 1973, il museo ha sede nella Pieve di Gorto, un edificio sacro risalente all'VIII secolo e ricostruito nel 1431 dopo un incendio. Grazie alla sua antichità, la Pieve di Gorto è uno dei più antichi edifici di culto del Friuli. L'itinerario museale si sviluppa in due sedi espositive, dove sono presentati reperti archeologici, opere d'arte e suppellettile liturgica datati dal V al XVIII secolo. In particolare, nella sezione archeologica e nel lapidarium, sono esposti materiali di grande interesse storico, come la Lavara di Cjanaia, un frammento di lapide preromana con un'iscrizione ancora da decifrare, e le misteriose figure di Pipinacui, che potrebbero essere testimonianza di un luogo di culto precristiano. Nell'Ex Latteria del Museo sono invece esposti preziosi oggetti liturgici, opere d'arte e paramenti sacri, tra cui cucchiai di epoca tardo-romana, gioielli di epoca tardoantica e longobarda, e opere di grande valore artistico come il crocifisso di Gesù Cristo del XVI secolo e la pala d'altare con la Madonna e altri santi del 1567. Il Museo della Pieve di Gorto è dunque un luogo affascinante dove immergersi nella storia e nell'arte del Friuli, scoprendo antichi reperti e opere d'arte che raccontano la ricca tradizione religiosa e culturale di questa regione. Un'esperienza imperdibile per chi desidera approfondire la conoscenza del patrimonio storico e artistico del Friuli.
Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.

Modalità di accesso

Località Cella, 33025 Ovaro - Udine, Tel: +39 0433 60358