Cette page est gérée par neoneh.it. Si vous êtes un administrateur municipal et souhaitez gérer cette page, contactez-nous.

Museo del Legno e della Segheria Veneziana

Il Museo del Legno e della Segheria Veneziana a Ovaro, in provincia di Udine, è un luogo che racconta la storia dello sfruttamento boschivo in Carnia e il suo ruolo nella storia di queste vallate. Sito all'interno di un antico opificio idraulico recuperato, il museo offre ai visitatori un percorso espositivo ricco di pannelli informativi e foto d'epoca che illustrano le tecniche utilizzate e il meccanismo che azionava l'imponente sega veneziana, ancora visibile al centro della sala nella sua posizione originaria. L'esposizione del museo racconta come, a partire dal 700, sia iniziato lo sfruttamento della risorsa boschiva nella filiera del legno a Ovaro. Nel XVIII secolo, nel canale di Gorto vi erano almeno nove, forse undici, segherie attive in località come Rigolato, Comeglians, Entrampo, Luincis, Chialina e Ovaro. Nel 1754, Zuane Crosilla Toscano ottenne l'investitura delle acque dal gastaldo di Tolmezzo e avviò l'edificazione di Aplis, che comprendeva un mulino, due segherie e una piccola stalla. Grazie alla calcina, al legname e al materiale di ferramenta procurati, la segheria iniziò la produzione già nel gennaio 1755. Il Museo del Legno e della Segheria Veneziana è quindi un'importante testimonianza storica di come l'attività di segheria abbia contribuito allo sviluppo economico della zona e all'uso sostenibile delle risorse boschive. I visitatori possono ammirare da vicino l'imponente struttura della sega veneziana e scoprire le antiche tecniche di lavorazione del legno che hanno reso possibile la trasformazione di tronchi in materiali utilizzati per la costruzione e l'artigianato. In conclusione, il Museo del Legno e della Segheria Veneziana a Ovaro è un luogo affascinante e didattico dove immergersi nella storia e nelle tradizioni legate allo sfruttamento del legno in Carnia. Una visita a questo museo permette di comprendere l'importanza di preservare e valorizzare le risorse naturali, così da garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.

Modes d'accès

Va Guart di Luincis - Aplis, 33025 Ovaro - Udine, Tel: +39 0433 619008